I più importanti premi cinematografici Italiani

I più importanti premi cinematografici

L’Italia ha dato i natali ad attori e registi di fama internazionale, oltre ad essere un vero e proprio set cinematografico a cielo aperto estremamente ambito da registi e sceneggiatori. Non stupisce che alcuni dei riconoscimenti più importanti del cinema internazionale si svolgano proprio nel Belpaese.

Il leone d’oro

La rassegna cinematografica più importante in Italia è sicuramente la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che si svolge nello storico Palazzo del Cinema sul Lungomare Marconi, al Lido dell’incantevole cittadina di Venezia. Il festival si svolge tra la fine di agosto e l’inizio di settembre ed è il secondo festival cinematografico più antico del mondo dopo gli Academy Awards (la prima edizione si tenne, infatti, nel 1932). Nel corso di questo festival viene assegnato il Leone d’Oro, che premia le arti in genere e l’imprenditoria che ha contribuito alla crescita del nostro paese, nonché illustri personaggi.

Il David di Donatello

In Italia il David di Donatello costituisce il premio equivalente al premio Oscar e negli ultimi anni, nelle categorie più importanti, come miglior film e miglior regista, ha di conseguenza indicato le tendenze più importanti dell’industria cinematografica del nostro Paese. Insieme al Nastro d’argento, il premio del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani, il David di Donatello, ha contribuito sicuramente negli ultimi anni alla legittimazione di autori che già da tempo costituiscono punti di riferimento per il nostro cinema, come Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Paolo Virzì, Giuseppe Tornatore, Paolo e Vittorio Taviani. Ma tali premi hanno lanciato anche professionisti nuovi e promettenti, nelle categorie dedicate agli esordienti.

Il nastro d’argento

Il Nastro d’Argento è il più antico premio cinematografico italiano, assegnato a partire dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani, nato tra l’altro nello stesso anno. L’istituzione di questo premio era motivata dal desiderio di promuovere il continuo miglioramento artistico, tecnico e industriale della cinematografia italiana e rendere omaggio alle sue rilevanti acquisizioni. Continua a tenersi a Roma, sebbene la location sia stata spostata più volte, fino ad essere fissata al MAXXI. La premiazione finale ha luogo invece nella splendida cornice del teatro greco di Taormina. Hanno avuto il Nastro tutti i maestri del grande cinema, dagli autori alle attrici e agli attori, ai produttori, ai tecnici, agli insuperabili artigiani che anche Hollywood ci invidia.

Il Miff Awards

Istituito nel 2000, il Film festival internazionale di Milano, in acronimo MIFF da “Milan International Film Festival“, è una mostra cinematografica internazionale che si svolge annualmente nel capoluogo lombardo. Il MIFF si focalizza su una selezione di film indipendenti usciti nel corso dell’anno e provenienti da tutto il mondo. La serata di premiazione avviene prima dell’inizio del Festival di Cannes, decretando con il premio del pubblico il miglior film del festival. I premi dei MIFF Awards rappresentano il Cavallo di Leonardo, già simbolo di Milano.

Il Ciak d’Oro

Sebbene molto meno famoso degli altri premi, anche il Ciak d’Oro vanta una storia di tutto rispetto. Si tratta di un premio cinematografico istituito nel 1986 e assegnato annualmente dalla rivista cinematografica Ciak. I Ciak d’oro sono assegnati, per le categorie tecniche, da una giuria di critici e giornalisti di cinema, mentre i lettori della rivista votano il “miglior film“, la “miglior regia“, il “miglior attore protagonista“, la “miglior attrice protagonista” e il “miglior film straniero“.

Altri articoli interessanti